Interventi previsti CURA ITALIA
1. Titolo I – Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale
• Finanziamento per il Sistema Sanitario Nazionale e per la Protezione Civile con lo stanziamento di risorse pari quasi a 3,5 miliardi di euro;
2. Titolo II – Misure a sostegno del lavoro
• sostegno all’occupazione e ai lavoratori per difesa di lavoro e reddito (più di 10 miliardi di euro);
• estensione degli ammortizzatori sociali;
• CIG (Cassa Integrazione Guadagni anche per le aziende con un solo dipendente pari a 3,3 miliardi di euro);
• potenziamento del fondo di garanzia per le PMI;
• fondo di integrazione salariale incrementato di 1,3 miliardi di euro a tutte le tipologie di lavoratori dipendenti;
• copertura per lavoratori stagionali, per i lavoratori autonomi e altre categorie con assegno di 600 euro per il mese di marzo 2020;
• estensione congedo parentale;
• voucher baby sitter per genitori;
3. Titolo III – Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario
4. Titolo IV – Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese
•disapplicazione della ritenuta d’acconto per professionisti senza dipendenti, con ricavi o compensi non superiori a euro 400.000 nel periodo di imposta precedente, sulle fatture di marzo e aprile;
• sospensione sino al 31 maggio 2020 dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici dell’Agenzia delle entrate;
• sospensione dei termini per la riscossione di cartelle esattoriali, per saldo e stralcio e per rottamazione-ter, sospensione dell’invio nuove cartelle e sospensione degli atti esecutivi;
• premi ai lavoratori: ai lavoratori con reddito annuo lordo fino a 40.000 euro che nel mese di marzo svolgono la propria prestazione sul luogo di lavoro (non in smart working) viene riconosciuto un premio di 100 euro, non tassabile (in proporzione ai giorni lavorati);
• l’introduzione di incentivi e contributi per la sanificazione e sicurezza sul lavoro: per le imprese vengono introdotti incentivi per gli interventi di sanificazione e di aumento della sicurezza sul lavoro, attraverso la concessione di un credito d’ imposta, nonché contributi attraverso la costituzione di un fondo INAIL; analoghi contributi sono previsti anche per gli enti locali attraverso uno specifico fondo;
• donazioni COVID-19 – la deducibilità delle donazioni effettuate dalle imprese ai sensi dell’articolo 27 L. 133/99 viene estesa; inoltra viene introdotta una detrazione per le donazioni delle persone fisiche fino a un beneficio massimo di 30.000 euro;
• affitti commerciali – a negozi e botteghe viene riconosciuto un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo;
Thanks for the marvelous posting! I really enjoyed reading
it, you may be a great author. I will ensure that I bookmark
your blog and definitely will come back down the road. I want to encourage continue your
great writing, have a nice holiday weekend!
It’s in reality a nice and helpful piece of info. I am glad that you just shared this helpful
info with us. Please stay us informed like this. Thanks for sharing.